- sommario
- 1som·mà·rios.m. CO1. trattazione o esposizione scritta di un argomento, fatta per sommi capi e che si limita a trattare i punti, gli aspetti e le questioni fondamentali | riassunto breve, sintesi di un'opera o di una disciplina, spec. scolasticaSinonimi: compendio.2. esposizione schematica degli argomenti trattati in un libro, in una rivista, in un articolo, in un capitolo e sim. | indice3a. TS giorn. nell'impaginazione del giornale, insieme di una o più frasi poste sotto il titolo di un articolo che lo spiegano più dettagliatamente e ne anticipano sinteticamente il contenutoSinonimi: sottotitolo.3b. TS giorn., telev. nei notiziari televisivi o radiofonici, elencazione schematica degli argomenti che verranno trattati nel corso della trasmissione\DATA: av. 1412.ETIMO: dal lat. summarĭu(m), der. di summa "summa".————————2som·mà·rioagg. CO1. di narrazione, relazione e sim., che considera solo i punti principali trascurando i particolari, che sintetizza o riassume succintamente un fatto, una vicenda o una questione, toccando soltanto gli elementi fondamentali, senza entrare nei dettagli, sintetico, schematico: esposizione sommaria di un avvenimentoSinonimi: riassuntivo, sintetico, superficiale.Contrari: analitico, particolareggiato.2. estens., superficiale, sbrigativo, non completo ed esaustivo, spec. in quanto fatto alla svelta: condurre un'indagine in modo sommario, preparazione sommaria, lavoro sommarioSinonimi: approssimato, frettoloso, impreciso, sbrigativo.Contrari: accurato, approfondito, minuzioso.3. TS dir. di procedura, svolta con rapidità e senza seguire il rito ordinario\DATA: 1342-43 nell'accez. 3.ETIMO: der. di somma con -ario.
Dizionario Italiano.